
Mercoledì 6 Marzo, ore 10.00 – conferenza stampa di presentazione della partnership
Il Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza Alimentare (CRISA) dell’Università di Modena e Reggio Emilia ha concluso con CNA Emilia-Romagna un accordo per la formazione in materia di diritto punitivo alimentare. Questo importante progetto si propone di mettere a disposizione il know how dell’Università ai dipendenti di CNA e, soprattutto, alle imprese associate, offrendo servizi di altissimo livello.
Il 5 marzo 2025, presso la sede bolognese di CNA Emilia- Romagna, nella sala Otto Marani, si svolgerà la conferenza di presentazione del progetto dal titolo: Cna Emilia-Romagna e il Centro di Ricerca Interdipartimentale per la Sicurezza Alimentare (CRISA) lanciano il nuovo progetto per le imprese della filiera”. Parteciperanno: la dott.ssa Laisa Rinaldi, Presidente Coordinatore Agroalimentare CNA Emilia-Romagna; il dott. Andrea Mareschi, Responsabile Comunicazione CNA Emilia-Romagna; il prof. Francesco Diamanti, Direttore del CRISA e il dott. Paolo Cavini – Presidente CNA Emilia Romagna.
«Siamo orgogliosi di aver conquistato la fiducia di CNA Emilia-Romagna», dichiara il prof. Francesco Diamanti, Direttore del CRISA. «Questa partnership rappresenta un altro piccolo passo strategico verso un modello di Università capace di dialogare direttamente con il mondo imprenditoriale. La formazione alle imprese – locali, regionali e nazionali – è un obiettivo fondamentale per l’attività del Centro di Ricerca che dirigo: vogliamo creare valore, trasferire conoscenze e generare impatto. In un mercato sempre più competitivo, il legame tra Università e Impresa non è solo un’opportunità, ma una necessità. Anche i giuristi devono partecipare: questo accordo, infatti, segna un ulteriore avanzamento verso un Dipartimento di Giurisprudenza moderno, dinamico e integrato col tessuto economico nazionale».
Parlano di questa partnership:
https://www.magazine.unimore.it/site/home/notizie/articolo820070587.html